L'epidemia Covid-19, inaspettata ed improvvisa, ha costretto privati ed aziende ad adottare tutti gli strumenti digitali efficaci e nuovi flussi di lavoro per far fronte alla realtà quotidiana.
Il mondo digitale ed i media hanno giocato un ruolo chiave per tutto il periodo in cui le varie nazioni del mondo lavoravano per far fronte all’improvvisa emergenza sanitaria.
La trasformazione digitale che si è innescata grazie all'epidemia Covid-19 sarà sempre più focalizzata sulle persone, con un utilizzo delle tecnologie fortemente orientato a dare priorità all’esperienza umana e per questo vogliamo elencare 5 aspetti tecnologici che si affermeranno sempre di più.
1. Cloud computing
Si affermerà sempre di più l'utilizzo in vari ambiti del cloud computing con l'approccio di eliminare, o comunque ridurre, le spese d'acquisto di hardware e software e gli sprechi di tempo dovuti alla configurazione e alla gestione di data center locali con relativi server. Un altro dei vantaggi che regala è che rende i servizi in modalità self-service e su richiesta, garantendo la massima flessibilità.
2. Infrastruttura digitale aziendale
Lo smart working ha svolto una funzione fondamentale durante la quarantena. Ad esempio le riunioni si sono trasformate in conference call ed hanno dimostrato la propria validità ed efficacia. Da questo periodo appena trascorso deriverà una velocizzazione ed il miglioramento dell’intera infrastruttura digitale delle aziende che comprenderà anche l’utilizzo sempre più radicato di software ERP che regaleranno un vantaggio sul fronte della condivisione dei dati, rafforzato ancor più se integrato con un software per la gestione documentale.
3. E-commerce
4. Controllo dei dati
La scienza dei dati e l’analisi predittiva giocheranno sempre più un ruolo chiave nella nostra società e nel mondo del lavoro, influenzando le informazioni strategiche del business e i processi decisionali. I dati saranno sfruttati in modo via via più esteso, preciso e sicuro.
5. Eventi
La gran parte delle aziende e degli enti organizzativi stanno già optando, ed opteranno il più possibile nel prossimo futuro, di organizzare eventi utilizzando modelli virtuali simili a quelli utilizzati per le conference call per evitare ogni forma di assembramento fisico. Questo porterà allo sviluppo di piattaforme e modelli di evento strutturati per le diverse occasioni. I vantaggi, oltre che in termini di sicurezza sanitaria, comprenderanno l’assenza di preoccupazione rispetto al numero massimo di partecipanti oltre che la riduzione di spesa per gli spostamenti, alloggi e location.